La Nevrosi Tra Medicina E Letteratura: Approccio Epistemologico Alle Malattie Nervose Nella Narrativa Italiana (1865-1922) (Biblioteca Di Medicina & Storia)
Original price was: $25.00.$14.00Current price is: $14.00.
La Nevrosi Tra Medicina E Letteratura: Approccio Epistemologico Alle Malattie Nervose Nella Narrativa Italiana (1865-1922) (Biblioteca Di Medicina & Storia), Roberta Morosini, 9788859602606
In stock
Dagli anni del trionfo del pensiero positivista agli esordi del Novecento le patologie nevrotiche pervadono la narrativa italiana, investendo le opere di Tarchetti, Verga, D’Annunzio, Fogazzaro, De Roberto, Pirandello, Tozzi, Borgese e tanti altri, fuoriuscendo dai campi specialistici della scienza sperimentale. Non a caso l’Ottocento stato considerato “il secolo della nevrosi”: di l dalla nascita e dai progressi della psichiatria, la nevrosi assurge progressivamente a simbolo del disagio dell’individuo e della collettivit, il che spiega come essa diventi oggetto di indagine da parte della scienza quanto della letteratura. Edwige Comoy Fusaro propone, con questo libro, una ricerca articolata e di ampio respiro, collocando la sua indagine in un vasto contesto culturale, scientifico, filosofico, nel quale assume particolare rilievo per la cultura italiana il fondante interscambio con la coeva cultura psichiatrica francese. L’autrice offre al lettore, con un linguaggio chiaro e severo, una ricerca scientifica rigorosa e dettagliata, il cui valore si misura con la sua duplice condizione: da un lato il libro un punto d’arrivo, per l’originalit dell’indagine e dei risultati; dall’altro un punto di partenza per la grande quantit di ipotesi, suggerimenti e proposte in grado di aprire un dibattito culturale tra gli studiosi.
ISBN | |
---|---|
Page Number | |
Author | |
Publisher |